LA RICETTA DEL ❤️
regione: EMILIA ROMAGNA – mese: MARZO
ANOLINI

tempo
+5 h

difficoltà
difficile

porzioni
6 persone
ingredienti
Per la sfoglia di pasta
- 2 uova
- 300g farina 00
- sale
Per il ripieno
- 250g carne di manzo
- 50g burro
- 2 spicchi di aglio
- 150g pangrattato
- 2 uova
- 300g formaggio grattugiato
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1l brodo
- pepe q.b.
- noce moscata q.b.
Preparazione
- Preparare lo stracotto steccando la carne con gli spicchi d’aglio. Farla rosolare nel burro con la cipolla, il sedano e la carota tritati, sale, pepe; aggiungere il vino rosso ed eventualmente del brodo.
- Quando l’intingolo sarà ristretto, aggiungere acqua sino coprire la carne e lasciare cuocere a fuoco basso per circa 6/7 ore, finché il liquido non sarà assorbito quasi completamente.
- Una volta cotto, tritare lo stracotto finemente. Con il sugo rimasto nel tegame scottare il pan grattato, mescolandovi lo stracotto tritato fine, le uova, il formaggio e la noce moscata, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Con la farina, le uova, il sale e l’acqua necessaria preparate la pasta, lavorandola per almeno dieci minuti; dovrà risultare soda e liscia.
- Tirarla in una sfoglia sottile e disporre tante palline di ripieno da un lato in modo che la pasta possa essere ripiegata su sé stessa.
- Ripiegare la pasta sul ripieno prestando attenzione ad eliminare il più possibile le sacche d’aria che potrebbero crearsi. Tagliare con l’apposito stampino o in mancanza d’esso con uno stampo tondo.
- Cuocere gli anolini nel tradizionale brodo di carne e servirli con formaggio grana grattugiato.
